mercoledì 9 gennaio 2008

Istituto per la promozione della salute delle popolazioni migranti

Viene inaugurato oggi l'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà.

Le funzioni sono:

  • svolgere, in conformità alle programmazioni nazionale e regionali, attività di ricerca per la promozione della salute delle popolazioni migranti ed il contrasto delle malattie della povertà;
  • elaborare e attuare, direttamente o in rapporto con altri Enti, programmi di formazione professionale, di educazione e comunicazione sanitaria con riferimento agli ambiti istituzionali di attività;
  • supportare, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e con altre Organizzazioni internazionali, l’organizzazione del trattamento delle malattie della povertà nei Paesi in via di sviluppo attraverso la ricerca clinica ed altri strumenti;
  • elaborare piani di ricerca clinica e modelli, anche sperimentali, di gestione dei servizi sanitari specificamente orientati alle problematiche assistenziali emergenti nell’ambito delle malattie della povertà, anche in collaborazione con l’Unione Europea e Organismi dedicati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • istituire una rete delle Organizzazioni italiane, europee e internazionali, pubbliche, del privato sociale e del volontariato che si occupano della promozione della salute delle popolazioni migranti e del contrasto delle malattie della povertà;
  • assicurare le attività assistenziali tramite le seguenti strutture: a) sede nazionale, in Roma, in via di San Gallicano 25/a; centri regionali (per il Lazio, la Struttura di Medicina Preventiva delle Migrazioni, del Turismo e di Dermatologia Tropicale dell'IRCCS Istituto Dermosifilopatico Santa Maria e San Gallicano di Roma; per la Puglia, parte dell'Azienda Ospedaliera Civile "Tatarella" di Cerignola (FG); per la Sicilia, parte dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni di Dio di Agrigento).

Nessun commento: