La Fondazione ISMU ha presentato oggi il XIII Rapporto sulle migrazioni.
Emerge che gli stranieri irregolari sono in diminuzione: sono 350mila contro i 4 milioni di regolari. A favorire tale tendenza è stato il decreto flussi del 2006, a seguito del quale i clandestini sono diminuiti del 46.3%.
Gli immigrati costituiscono ormai una parte sostanziale della nostra popolazione - ne rappresentano il 6%; nell'ultimo anno sono aumentati dell'8.7%. Pur avendo mediamente un tasso di fertilità maggiore rispetto a quello degli italiani, si prevede che non riescano a fare fronte all'invecchiamento della popolazione e allo squilibrio previdenziale e sociale che ciò comporta.
E' vero che la criminalità straniera costa allo Stato italiano 7 miliardi di euro, è anche dimostrato che gli immigrati giocano un ruolo fondamentale nell'arricchimento del paese, contribuendo al Pil per l'8.8%. Nel quadro del contrasto alla criminalità, una legislazione che contribuisca a spostare la popolazione immigrata da una condizione di clandestinità e di mancato riconoscimento dell'individuo ad una di godimento dei diritti fondamentali sarebbe decisiva.
E' vero che la criminalità straniera costa allo Stato italiano 7 miliardi di euro, è anche dimostrato che gli immigrati giocano un ruolo fondamentale nell'arricchimento del paese, contribuendo al Pil per l'8.8%. Nel quadro del contrasto alla criminalità, una legislazione che contribuisca a spostare la popolazione immigrata da una condizione di clandestinità e di mancato riconoscimento dell'individuo ad una di godimento dei diritti fondamentali sarebbe decisiva.
Fonti: ImmigrazioneOggi
Nessun commento:
Posta un commento